La particolarità di Hermes è che il servizio è associato ad un dominio intestato al cliente i cui account sono organizzati in due gruppi gerarchici: amministratori ed utenti del servizio.
All'atto della sottoscrizione dovrai identificare il dominio e designare uno o più utenti amministratori che si faranno carico di gestire il servizio sia dal lato operativo che da quello amministrativo.
HermesPortal è il portale web tramite il quale gli utenti amministratori possono aggiungere/eliminare/sospendere/bloccare gli utenti del servizio e modificarne i profili di abilitazione, verificare ed utilizzare in maniera chiara e intuitiva i dati di traffico, ottenendo l'esito degli invii ed i relativi dati salienti (data, ora, numero tentativi, tipo di errore, durata trasmissione, ecc.)
Puoi inviare e ricevere fax utilizzando diverse modalità:
  • tramite interfaccia di interconnessione con applicativi aziendali
  • via mail tramite qualsiasi account di posta abilitato all'invio.
  • via Web tramite lo stesso HermesPortal
E' possibile richiedere un numero oppure un range di numeri di linea su cui ricevere i tuoi fax o sms.
Il sistema genera notifiche automaticamente in base alle impostazioni del singolo utente.
Una email di risposta ti indicherà l'esito dell'invio. Su HermesPortal ogni amministratore potrà visualizzare e gestire le notifiche di ogni messaggio spedito dall'intera comunità degli amministratori e degli utenti, effettuando ricerche estrazioni e stampe.
Un punto di forza di Hermes è costituito dalla sua capacità di integrarsi coi più diffusi servizi di posta elettronica, quali:
  • Microsoft Exchange
  • Postfix
  • Qmail
  • Sendmail
  • Lotus Notes
e con i più comuni ambienti applicativi, quali:
  • SAP R/3
  • As400
  • Microsoft Dynamics
ed altri a richiesta.

E' anche possibile richiedere un'interfaccia ad-hoc in base alle tue esigenze; ad esempio tramite tecniche come
  • Web services
  • Enterprise Service Bus
  • Dropbox
e altri meccanismi di interconnessione a richiesta.
Le trasmissioni con esito negativo (ad esempio per numero inesistente, occupato o senza risposta) non originano costi.
Prima di considerare conclusa con esito negativo una trasmissione, il sistema esperisce un numero di tentativi prefissato a intervalli di tempo prefissati.
Puoi contattarci compilando il form, verrai ricontattato dal nostro personale che ti guiderà nello scambio delle informazioni necessarie per l’attivazione del servizio.
In particolare, ove necessario, formulerà una proposta tecnico-economica per l’implementazione di meccanismi che consentano la generazione automatica di messaggi (fax o sms) da parte degli applicativi esistenti e l’inoltro delle notifiche di trasmissione.
Dopodiché, a fronte di un test sulla funzionalità del servizio, se sarai soddisfatto potrai iniziare ad acquistare i lotti di traffico.
L’accesso al servizio Hermes è associato all’acquisto di lotti di traffico fruibili nell'arco di un anno a partire dalla data di sottoscrizione. Attualmente l'unico sistema di pagamento previsto è tramite bonifico bancario a fronte del quale viene emessa regolare fattura.
Puoi sospendere in qualsiasi momento il servizio congelando il credito residuo sui lotti acquistati. La sospensione, che deve essere richiesta da un amministratore tramite HermesPortal, determina l'immediato blocco di tutte le abilitazioni concesse agli utenti. Una volta riattivato il servizio precedentemente sospeso tutte le abilitazioni originali sono immediatamente ripristinate ed il credito residuo sui lotti acquistati di nuovo utilizzabile.
Il credito residuo sui lotti non interamente utilizzati non è riscattabile ne monetizzabile in alcun modo.
Il periodo di sospensione non altera il periodo di fruibilità dei lotti.
Non è formalmente prevista la cessazione del servizio, e non è quindi richiesta alcuna notifica esplicita della volontà di cessazione.
Essa si verifica in modo naturale in una delle seguenti circostanze:
  • all’esaurimento del traffico residuo su tutti i lotti acquistati
  • alla conclusione del periodo di fruibilità dell’ultimo lotto acquistato.
Ciò non di meno, l'eventuale ripristino di un servizio cessato può avvenire senza alcuna formalità e costo aggiuntivo con il semplice acquisto di un nuovo lotto di traffico.
Eventuali meccanismi ad hoc realizzati per l’integrazione degli ambienti applicativi del cliente restano disponibili per 24 mesi dall’ultima data di cessazione naturale.
Nel caso intendessi riprendere ad utilizzare un servizio trascorsi 24 mesi dall’ultima data di cessazione naturale, potrebbe rendersi necessario un intervento di ripristino oneroso per recuperare gli eventuali meccanismi ad hoc per l’integrazione dei tuoi ambienti applicativi.